Le basse temperature e il freddo, così come il caldo estremo, sono nemiche della pelle. Tra le tante manifestazioni che possono colpirla e possono provocare non pochi problemi vi sono i geloni.
Vediamo insieme come trattarli e prevenirne la comparsa in questo articolo!
Cosa sono i geloni
I geloni, tecnicamente noti come eritema pernio, sono delle reazioni cutanee causate dal riscaldamento repentino dopo l’esposizione a temperature fredde. Si tratta di una dolorosa infiammazione dei vasi sanguigni più piccoli.
Il fenomeno si manifesta quando il passaggio dalle temperature fredde a quelle calde è molto brusco, causando una dilatazione dei vasi sanguigni improvvisa (proprio ad opera del calore in opposizione alla vasocostrizione del freddo) che provoca fuoriuscite di sangue nei tessuti circostanti. Nonostante non si tratti di una condizione preoccupante, episodi ricorrenti possono indicare malattie alla pelle o disturbi legati al microcircolo.
Sintomi più comuni dei geloni a mani e piedi
I principali sintomi causati dai geloni interessano maggiormente le zone estreme del corpo come mani, piedi e in alcuni casi anche orecchie. Tra le manifestazioni sintomatiche più comuni ci sono:
arrossamenti localizzati nelle zone di mani e piedi;
prurito generalizzato;
gonfiore di mani e piedi;
sensazioni di bruciore e formicolio;
cambio di colore della pelle, dal rosso al blu;
lesioni e vesciche della pelle (nei casi più gravi o in condizioni cliniche particolari).
I migliori rimedi per i geloni
Trattandosi di un disturbo piuttosto comune nel periodo invernale, soprattutto per chi abita in zone fredde o soggette ad un forte abbassamento delle temperature, esistono dei rimedi da poter utilizzare. Ecco una piccola lista di prodotti che possono fare al caso vostro se state affrontando una stagione fredda molto intensa o se state per partire per una vacanza in un luogo innevato:
Dermovitamina Ragadi Geloni Crema Mani Piedi: crema che aiuta a prevenire la formazione di ragadi, geloni, screpolature, spaccature e fissurazioni di mani e piedi. Protegge la pelle dalle aggressioni esterne, mantiene e ripristina la barriera epidermica grazie ai lipidi contenuti, rende la pelle elastica ed idratata.
Altrapelle Crema Mani 3in1 Ragadi Geloni: crema mani dalla tripla azione che aiuta a prevenire ragadi e geloni, che protegge la pelle da aggressioni esterne e che aiuta a ripristinare la barriera cutanea.
Anche alcuni rimedi naturali ci vengono in aiuto. In caso di arrossamento o in generale per alleviare i sintomi è possibile utilizzare:
fettine di rapa, limone e patata: se strofinate sulle zone irritate, per motivi diversi, possono lenire i fastidi legati ai geloni; l’amido delle patate, ad esempio, ha delle importanti proprietà emollienti molto utili;
impacchi di camomilla: con le sue ben note proprietà calmanti e lenitive, la camomilla può ridurre il dolore e le infiammazioni;
olio di calendula: la calendula è una pianta medicinale con proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie; riscaldando l’olio e strofinandolo dolcemente sulle mani è possibile stimolare la circolazione sanguigna e promuovere la rigenerazione cutanea;
olio di lavanda: anche l’olio di lavanda è noto per le sue proprietà cicatrizzanti. Mescolando alcune gocce di olio essenziale con un elemento vettore (olio di mandorle dolci o di cocco) è possibile alleviare dolori ed irritazioni;
aloe vera: un rimedio naturale straordinario ampiamente utilizzato per lenire le pelli infiammate. Applicando il gel direttamente sui geloni è uno dei metodi più semplici ed efficaci per alleviare il dolore e il prurito;
miele: il miele è uno dei rimedi naturali più antichi ed impiegati. Applicando uno strato sottile sulle zone colpite da geloni e coprendolo con una garza sterile, è possibile ridurre il prurito e a proteggere la pelle da infezioni.
Come prevenire i geloni?
Per prevenire i geloni basta davvero poco. Ecco qualche piccolo accorgimento cui prestare attenzione per evitare la problematica:
evita di stare troppo tempo al freddo: più tempo passi al freddo e più la tua temperatura calerà, rendendoti più vulnerabile agli sbalzi improvvisi di temperatura;
copriti bene: indossa abiti adatti alle temperature e ricorda di coprire tutte le le parti vulnerabili. Prova ad indossare anche abiti termici per trattenere il calore;
riscaldati gradualmente: quando stai per cambiare ambiente, riscaldati gradualmente ed evita i repentini mutamenti di temperatura.