Cosa fare quando si ha l'occhio secco

calendar_month 07/10/2024 - Pubblicato in  Rimedi per disturbi comuni

La vista è uno dei nostri sensi più preziosi, fondamentale per orientarsi e interagire con il mondo che ci circonda. Per questo, quando gli occhi si irritano, si seccano o subiscono anche lievi danni, anche dei piccoli gesti quotidiani possono diventare una sfida.

In questo articolo esploreremo le cause principali dell'occhio secco e i rimedi più efficaci per alleviare questo disturbo.

Che cos'è l'occhio secco?

L'occhio secco è una condizione piuttosto comune e facilmente trattabile caratterizzata da una carenza della quantità di lacrime e/o un deterioramento della qualità di queste. Ciò comporta che l’occhio non viene lubrificato nel modo giusto, portando un'infiammazione della superficie oculare. 

La patologia colpisce il film lacrimale oculare, responsabile della corretta umidità dell'occhio.

Questo strato è formato da:

  • uno strato mucoso, che rende la superficie oculare bagnabile e lubrificata;
  • uno strato acquoso, utile per permettere all'ossigeno di attraversare la cornea;
  • uno strato lipidico, essenziale per previene l'evaporazione proprio dello stato acquoso.

Sintomi dell'occhio secco

Come suggerisce il nome, il sintomo principale di questa condizione è una persistente sensazione di secchezza oculare. In aggiunta, ci sono altri sintomi che possono variare in intensità e durata. I più comuni includono:

  • Sensazione di bruciore o prurito: gli occhi possono sentirsi come se ci fosse qualcosa di irritante o una sensazione di sabbia;
  • Occhi rossi: l'irritazione può causare arrossamento, spesso accompagnato da infiammazione;
  • Sensazione di corpo estraneo: molte persone descrivono la sensazione di avere qualcosa nell'occhio, anche se non c'è nulla;
  • Visione offuscata: la secchezza oculare può causare visione temporaneamente sfocata o difficoltà di messa a fuoco;
  • Lacrimazione eccessiva: paradossalmente, gli occhi secchi possono produrre troppe lacrime come risposta compensatoria, ma queste lacrime non idratano correttamente;
  • Difficoltà ad aprire gli occhi al mattino: gli occhi possono sentirsi incollati o secchi dopo il sonno;
  • Affaticamento visivo: chi soffre di occhio secco spesso avverte affaticamento visivo, soprattutto durante attività che richiedono concentrazione prolungata come la lettura o l'uso del computer;
  • Intolleranza alle lenti a contatto: le persone con occhio secco possono trovare difficile o doloroso indossare le lenti a contatto.

Cause e fattori di rischio della secchezza oculare

Trattandosi di una malattia multifattoriale, le cause possono esser di origini diverse. La più comune è un'alterazione ormonale che porta a una secrezione lacrimale inefficace. Altre cause includono:

  • età: con il passare del tempo diventa sempre più probabile che si soffra di occhio secco;
  • uso di lenti a contatto e colliri: molto spesso l'occhio soffre di secchezza a causa dell'uso frequente di colliri e lenti e contatto che non lasciano respirare la mucosa oculare;
  • farmaci: alcuni farmaci hanno tra gli effetti collaterali quelli di procurare secchezza oculare;
  • malattie infiammatorie: congiuntiviti allergiche croniche ed ustioni oculari possono predisporre maggiormente alla secchezza oculare;
  • dispositivi elettronici: passare troppo tempo davanti a schermi, pc e televisori causa una diminuzione nella frequenza di ammiccamento, causando l'evaporazione delle lacrime sulla superficie oculare;
  • ambienti asciutti, poco umidi e ventosi.

Prodotti contro la secchezza oculare

Ecco una selezione di prodotti per contrastare la secchezza oculare:

Consigli per chi soffre di occhio secco

Oltre ai prodotti specifici, è possibile prendere dei piccoli accorgimenti per prevenirne la comparsa e migliorare la salute generale della propria mucosa oculare. Vediamoli insieme:

  • Fai delle pause dal pc: se passi tanto tempo davanti a pc e schermi elettronici, ricordati di prendere delle pause per far riposare gli occhi. Puoi tenerli chiusi oppure guardare altrove, magari qualcosa di naturale come un albero.
  • Controlla l'ambiente circostante: ricorda che vento, ambienti caldi o secchi possono seccare rapidamente l'occhio e causare irritazione.
  • Struccati: anche la pulizia degli occhi è importante. Ricorda di struccarti sempre (con prodotti adatti e poco aggressivi) per eliminare tutti i residui di trucco che possono occludere i dotti lacrimali.
  • Assumi Omega-3: anche la dieta gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione all'occhio secco. Consuma cibi ricchi di Acidi Grassi Omega-3 per supportare la barriera lipidica oculare e ridurre l'incidenza della sindrome.
 
Loading...