ANTHELIOS LATTE SOLARE 30+ PAPER PACK
€ 28,99
Ricerche
Produttore
Categorie
Prodotti
calendar_month 30/07/2024 - di Zfarmacia - Pubblicato in Solari
Ogni estate si ripropone il dilemma della stagione: cosa mettere in valigia? Un vero e proprio rompicapo! Tra vestiti, costumi e accessori è bene però non dimenticare di mettere anche la propria crema solare preferita. Non ne avete una? Nessuna paura!
Leggete questa guida per scoprire come scegliere la migliore crema solare per le vostre esigenze.
Una protezione solare consiste in una qualsiasi sostanza (o materiale) in grado di prevenire gli effetti nocivi dei raggi UV sulla pelle. Tra queste rientrano le creme che ogni anno acquistiamo prima di andare al mare.
Le creme solari hanno la capacità di prevenire scottature, eritemi, invecchiamento precoce cutaneo e altre patologie ben più gravi come il cancro della pelle. La loro azione avviene grazie ai filtri UV, che assorbono o riflettono queste radiazioni salari dannose. La capacità protettiva della crema solare è indicata dal Sun Protection Factor (SPF), che misura l'efficacia di una crema solare nel proteggere la pelle dai raggi ultravioletti di tipo B (UVB).
Non ci stancheremo mai di sottolineare come queste siano essenziali per salvaguardare la propria salute. Ricorda che queste non sono utili solo al mare, ma ogni volta che si sta all’aperto e si è esposti al sole.
Di creme solari ce ne sono tantissime, da tantissimi brand e con tantissime formulazioni diverse. Può capitare di trovarsi leggermente spaesati di fronte a questo ampio scenario. Ecco una serie di piccoli consigli per arrivare al prodotto più utile alle proprie esigenze:
Ecco una lista di alcune delle migliori creme solari selezionate dai nostri farmacisti:
Per tutti le altre creme e prodotti con fattori di protezione vi rimandiamo ad esplorare la categoria dedicata ai solari del nostro sito!
Un altro fattore, che non interessa primariamente la protezione della nostra pelle ma l'ambiente dove viviamo, riguarda la biodegradabilità dei prodotti solari. La maggior parte delle creme solari convenzionali contengono infatti ossibenzone e octinossato che, purtroppo, sono responsabili dello sbiancamento dei coralli.
Questo fenomeno di decolorazione porta i coralli ad essere più suscettibili a malattie e patologie diverse, portando ad un generale indebolimento degli ecosistemi marini. Inoltre, i componenti chimici, possono interferire con la crescita e la riproduzione dei pesci. Anche altre sostanze come parabeni, ftalati e microplastiche contribuiscono all'inquinamento marino, mettendo a rischio la biodiversità e la salute degli oceani.
Per comprendere se una crema è biodegradabile basta controllare che siano riportare le seguenti indicazioni:
Categorie
check_circle
check_circle