Pressione alta
La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Essa dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere. La pressione arteriosa si misura in millimetri... Leggi tutto
IPERTENSIL 50 ML SOLUZIONE IDROALCOLICA
MINIMAS ADVANCED 60 CAPSULE
ESI CARDIOPLUS 60 OVALETTE
Longlife Aglio Integratore Alimentare 60 Capsule Vegetali
OLIVIS LIQUIDO ALCOOLICO 200 ML
PREXOSAN 30 COMPRESSE
OLIO DI AGLIO BIANCOSPINO E OLIVO 100 PERLE
PREXURA 20 COMPRESSE
Map Italia Vyanamap Pasta Integratore Ayurvedico 600g
KLAMACOR 180 CAPSULE VEGETALI
AGLIO 60 CAPSULE 500 MG
Arkopharma Aglio Arkocapsule Integratore Alimentare 45 Capsule
IPOTEN MU GOCCE 30 ML
PRESKUR 40 COMPRESSE DA 500 MG
MENO PRESS 30 COMPRESSE
GASTRODIA UNCARIA 60 COMPRESSE BLISTER
Dr. Giorgini Biancospino Estratto Integrale Integratore Alimentare 200ml
JAMIESON AGLIO EXTRA 4500 100 PERLE
JAMIESON AGLIO INODORE 100 SOFTGEL
BIANCOSPINO ESTRATTO TITOLATO 60 PASTIGLIE
RUBIGEN CARDIOCALM INTEGRATORE CUORE E PRESSIONE 60 CAPSULE
Ultimi arrivi
Ipertensione e pressione alta
Tutti i consigli ed i migliori prodotti contro l'ipertensione e per monitorare la pressione
La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Essa dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere. La pressione arteriosa si misura in millimetri di mercurio mmHg.
Il cuore è una pompa che funziona in maniera eccelsa; ogni volta che si contrae (sistole) il sangue viene messo in circolo con una notevole velocità. Le pareti dell'aorta, il principale vaso arterioso che esce dal cuore, vengono distese con forza dal passaggio del sangue. Fortunatamente queste pareti non sono rigide ma hanno la possibilità di dilatarsi e contrarsi in relazione alla quantità di sangue che le attraversa. Tale meccanismo consente di regolare efficacemente la pressione del sangue. La pressione massima dipende quindi dall'efficienza della pompa cardiaca (quantità di sangue espulso ad ogni contrazione) e dall'elasticità delle pareti delle arterie. In condizioni normali, la pressione massima o sistolica è pari a 120 mmHg. Quando il lume delle arterie si restringe o diminuisce l'elasticità delle pareti, il sangue incontra maggiori difficoltà a scorrere e la pressione massima aumenta oltre i valori normali. Quando lo svuotamento del cuore termina inizia la fase di riempimento (diastole). In questo periodo il flusso del sangue nelle arterie diminuisce così come la pressione che raggiunge il suo valore minimo (pressione diastolica o minima) un attimo prima dell'inizio della nuova sistole. La pressione arteriosa minima dipende quindi dalla resistenza che il sangue incontra nei tessuti periferici. Tanto più il flusso viene ostacolato e tanto più lentamente la pressione scende, determinando valore della "minima" elevati. Quello che dovrebbe essere il valore di pressione minima corretta è di 80mm Hg. La pressione arteriosa è quindi determinata da tre fattori principali:
- la quantità di sangue che viene immessa in circolo durante la sistole e sua viscosità (ematocrito)
- la forza di contrazione del cuore
- le resistenze offerte dai vasi (arterie e vene) al passaggio del flusso sanguigno.
La pressione alta
Si definisce ipertensione (pressione alta) una situazione in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni:
- Pressione sistolica (massima) >= 140 mmHg,
- Pressione diastolica (minima) >= 90 mmHg,
- Assunzione di farmaci per la pressione alta.
Quando un soggetto soffre di ipertensione le pareti vasali sono costrette a sopportare forti sollecitazioni che, quando diventano particolarmente elevate, possono provocarne la rottura. Ciò predispone l'individuo all'arteriosclerosi e ai pericolosi danni d'organo che coinvolgono generalmente reni, cuore, vasi, cervello ed in alcuni casi anche l'occhio. Il cuore, tanto per citare un esempio si trova costretto a contrarsi contro una resistenza elevata e può "cedere" (infarto) per l'eccessivo sforzo. L'ipertensione non va assolutamente sottovalutata poiché aumenta il rischio di contrarre gravi patologie ai danni del sistema cardiocircolatorio.
Pressione bassa
La pressione è considerata “bassa” quando i parametri di sistolica (massima) e diastolica (minima) scendono sotto i 90 e i 60 mmHg. Questa condizione talvolta fastidiosa ed invalidante colpisce soprattutto le donne in età fertile e può manifestarsi con sintomi quali: senso di vertigini, vista annebbiata e svenimento. Questi stanno ad indicare che l'apporto di sangue messo in circolo è insufficiente a soddisfare i bisogni di ossigeno richiesti dal cervello.
Consigli per prevenire l'ipertensione
Per prevenire la pressione alta si possono utilizzare alcuni integratori, solo in caso di pressione alta nei limiti e senza avere una vera e propria patologia. In caso di patologia o pressione alta fuori dai canoni ti consigliamo di consultare il tuo medico, il quale ti suggerirà il miglior modo per porne rimedio.
Troverai in Farmacia tutti i Farmaci che il tuo medico ti suggerirà.
Alimentazione sana, attività fisica regolare e assenza di fumo sono i pilastri base per contrastare la pressione alta. Altri stili di vita che influenzano il valore della pressione sono:
- abitudine al fumo,
- consumo di alcol e caffeina,
- alimentazione troppo ricca di calorie, di grassi di origine animale (eccetto il pesce), di colesterolo e povera di fibre (scarsa quantità di verdura e frutta, cereali integrali e legumi),
- scarsa attività fisica,
- sovrappeso.
A differenza di quanto generalmente si crede, l’aumento della pressione arteriosa con l’età non è fisiologico: è possibile mantenere per tutta la vita la pressione arteriosa a livelli ottimali seguendo comportamenti sani. In casi limitati, invece, la pressione alta può essere causata dalla presenza di un’altra malattia. In questo caso si parla di ipertensione secondaria.
Sfogliando il catalogo online di Zfarma potrai trovare i migliori prodotti per monitorare e porre rimedio alla tua pressione alta.