Insufficienza venosa
L’insufficienza venosa degli arti inferiori è una condizione di malfunzionamento del ritorno del sangue venoso degli arti inferiori verso il cuore. Spesso legata alla familiarità, interessa individui di qualsiasi età, con incidenza maggiore in proporzione agli anni,... Leggi tutto
Angiomix D Integratore Per La Funzionalità Del Microcircolo 30 Compresse
VENORUTON*OS 30BUST 1000MG
TRIADE 800MG 30 COMPRESSE EFFERVESCENTI
DIOSMIN EXPERT OMNIVEN 500 40 COMPRESSE
LABOREST Blunorm Forte lntegratore Alimentare 20 Compresse
Bayer Centellase Vasoprotettore 30 Compresse 30mg
VIVIVEN 28 COMPRESSE
MELIVEN 3 30 COMPRESSE
Visaven 24cpr
VENOVIGOR 20 STICK PACK GRANULATO OROSOLUBILE
VIVIVEN 14 COMPRESSE
DESTASI FORTE VEN 20 COMPRESSE
STASIVEN 30 COMPRESSE
TEGENS*20CPS 160MG
Flebonorm 30cps
FLEBO-UP SH 500 30 COMPRESSE
Brovas Integratore Drenante Per La Funzionalità Del Microcircolo 28 Compresse
VENORUTON*30CPR RIV 500MG
BENUVEN 60 COMPRESSE
Nedemax Integratore Per Il Microcircolo e Gambe Pesanti 60 Compresse
Emospid Integratore Per La Funzionalità Del Microcircolo 20 Compresse
MELIVEN TOP 20 COMPRESSE
Diosmina 60cpr
Ultimi arrivi
Gambe pesanti, stanche e frequenti crampi
I migliori consigli e trattamenti contro l'insufficienza venosa periferica
L’insufficienza venosa degli arti inferiori è una condizione di malfunzionamento del ritorno del sangue venoso degli arti inferiori verso il cuore. Spesso legata alla familiarità, interessa individui di qualsiasi età, con incidenza maggiore in proporzione agli anni, e nelle donne. Questa principale incidenza al femminile è legata a problematiche di tipo ormonale, con maggiore incidenza soprattutto durante la gravidanza, in quanto si assiste ad un'ulteriore difficoltà del sangue a raggiungere il cuore per una progressiva compressione delle vene addominali ed uno sforzo maggiore delle vene degli arti inferiori.
Fattori di rischio che aumentano l'insorgenza di insufficienza venosa
Oltre ad una predisposizione genetica, ci sono dei fattori che possono velocizzare la sua comparsa. I principali fattori di rischio sono:
- obesità;
- fumo;
- sedentarietà;
- lavori in ortostatismo per lunghi periodi;
- patologie posturali.
Il movimento attiva i muscoli del polpaccio, che comprimendo le vene in sede garantiscono il ritorno del sangue verso il cuore, vincendo la gravità. Problemi di deambulazione, stili di vita non sani e condizioni lavorative statiche possono determinare una difficoltà del ritorno venoso perché non viene attivata correttamente la pompa muscolare.
Caldo ed insufficienza venosa
Durante il periodo caldo il corpo umano subisce una vasodilatazione di tutto il circolo venoso. Le vene delle gambe, già affette dall’insufficienza venosa, hanno quindi maggiore sofferenza data dall’ulteriore ingrossamento. I sintomi tipici della patologia durante la stagione estiva peggiorano, sfavoriti dal ristagno di liquidi che il drenaggio più lento causa. L’umidità, le temperature alte e la più marcata sedentarietà aumentano il disagio.
Sintomi dell'insufficienza venosa
I sintomi da insufficienza venosa sono piuttosto variabili: alcuni pazienti lamentano un semplice gonfiore a livello delle gambe, mentre per altri il disturbo può diventare persino invalidante, fino a compromettere seriamente la qualità della vita. Il quadro clinico dei pazienti colpiti da insufficienza venosa può essere contraddistinto da uno o più dei seguenti sintomi:
- Comparsa di macchie scure sulla pelle;
- Crampi ai polpacci (specialmente durante il riposo notturno): la frequenza dei dolori crampiformi compromette la qualità del sonno, ripercuotendosi negativamente sulle normali attività quotidiane (sonnolenza durante il lavoro, irritabilità, calo dell'attenzione ecc.);
- Dilatazione delle vene superficiali;
- Dolore in corrispondenza di una vena ectasica dilatata o varicosa;
- Edema persistente a livello dell'arto interessato: l'edema periferico tende a svanire in posizione sdraiata;
- Flebite: il 60% dei pazienti affetti da insufficienza venosa va incontro a flebite (infiammazione delle vene superficiali);
- Formicolii alle gambe;
- Gambe gonfie e caviglie gonfie;
- Iperpigmentazione della pelle degli arti inferiori;
- Ispessimento della pelle nell'area coinvolta da insufficienza venosa;
- Prurito a livello articolare;
- Sensazione di pesantezza alle gambe;
- Teleangectasie: espressione di un rallentamento del flusso sanguigno e della presenza di varici, rappresentano dilatazioni patologiche, esagerate ed abnormi delle vene, che assumono un andamento tortuoso;
- Ulcere cutanee;
- Trombosi venosa profonda: oltre a costituire una probabile causa di insufficienza venosa, la trombosi venosa profonda è una possibile complicanza della flebite, a sua volta dovuta al difficoltoso ritorno venoso al cuore;
- Vene varicose (si tratta un disturbo estremamente ricorrente nei pazienti colpiti da insufficienza venosa).
Consigli e trattamenti per l'insufficienza venosa
Ecco alcuni consigli dei farmacisti di Zfarma per combattere l'insufficienza venosa; questi sono indicazioni generali che non sostituiscono il parere di uno specialista:
- Perfezionamento dello stile di vita e delle abitudini alimentari, spesso scorrette. Ricordiamo, infatti, che sia obesità che vita sedentaria contribuiscono ad accentuare i sintomi dell'insufficienza venosa e, talvolta, persino ad innescare la patologia stessa. Fondamentale una dieta corretta e bilanciata e un'adeguata attività fisica
- utilizzare la calza elastica preventiva, corrispondente a 140 denari (o superiore in base alla gravità della malattia); comprimendo il polpaccio, riduce il gonfiore delle gambe, garantendo un ripristino del ritorno venoso.
- Evitare di rimanere in posizioni statiche per lunghi periodi: i soggetti che, per motivi lavorativi, sono costretti a rimanere seduti per molte ore, dovrebbero muovere di tanto in tanto gli arti, al fine di favorire il ritorno del sangue al cuore;
- Evitare di rimanere in posizione eretta, quasi immobile, per lungo tempo;
- Evitare di rimanere in ambienti caldi, ad alta umidità, per lunghi periodi: un simile comportamento favorisce la vasodilatazione;
- Applicare creme o pomate ad azione capillaro-protettiva, antiedemigena e decongestionante: particolarmente indicate sono le preparazioni formulate con estratti di meliloto, vite rossa, equiseto, anice, maggiorana, amamelide e ginkgo biloba.
- Assumere farmaci e integratiri capillaroprotettori e flebotonici
Scopri sul catalogo online di zfarma i migliori prodotti per l'insufficienza venosa e dì addio alle gambe pesanti! Puoi trovare calze a compressione, integratori e farmaci, creme e gel per applicazione locale a prezzi imbattibili!