Ricerche
Produttore
Categorie
Prodotti
Cicatrici
La cicatrice è il risultato fisiologico di riparazione a seguito di un danno o di una lesione di varia natura a carico della cute. In particolare, l’organismo reagisce innescando un processo dove il tessuto danneggiato viene sostituito con tessuto fibroso.... Leggi tutto
CERAMOL KELORED 30 ML
€ 26,90
Skarflex-S Crema
€ 34,50
REVEE SCAR GEL 20G
€ 43,00
SKARFLEX GEL EL 30 ML
€ 22,00
RESOLVE CICATRICI SKIN SPF 50+ 1 PROTEZIONE DA 25X4 CM
€ 29,90
MAKESKIN CREMA 3 X 10 ML
€ 24,50
CEROTTO RIDUZIONE CICATRICI HANSAPLAST MED 21 PEZZI
€ 42,49
Vea Sil Lamine Sottili Sterili Silicone + Vitamina E 8 Pezzi
€ 26,90
PLACCA IN SILICONE E VITAMINA E SIFRAVIT DIMENSIONI 3X12CM. INDICATA NEL TRATTAMENTO DI CHELOIDI E CICATRICI IPERTROFICHE CONSEG
CANOVA CICANOVA 50 ML
€ 22,50
GEL CICATRICI KELO COTE UV SPF30 15 G
€ 42,50
CEROTTO FARMACTIVE CICATRICI 7,5X10CM 4 PEZZI
€ 27,20
Laboratorio Farmacologico Milanese Kaloidon Gel Cicatrici 30 Ml
€ 19,20
DISPOSITIVO MEDICO ZERADERM ULTRA SCAR GEL 20 G
€ 39,00
CEROTTO FARMACTIVE CICATRICI 5X7,5CM 4 PEZZI
€ 18,20
NADERYN DERM CREMA GEL TUBO 50 ML
€ 28,00
RESOLVE CICATRICI GEL SILICONE 20 G
€ 40,00
Ultimi arrivi
Cicatrici, che cosa sono e come devono essere trattate
Consigli e rimedi per curare le cicatrici e migliorarne l'aspetto estetico
La cicatrice è il risultato fisiologico di riparazione a seguito di un danno o di una lesione di varia natura a carico della cute. In particolare, l’organismo reagisce innescando un processo dove il tessuto danneggiato viene sostituito con tessuto fibroso. A seconda dell’entità della lesione e del modo in cui i tessuti si cicatrizzano, ci possono essere diverse tipologie di cicatrici. Le principali sono essenzialmente tre:
- cheloidi: caratterizzati da una produzione anomala ed eccessiva di fibroblasti, ossia le cellule del tessuto connettivo che intervengono nei processi di guarigione delle ferite. Hanno un aspetto riconoscibile per il colore lievemente rosaceo, la forma ovoidale e una consistenza liscia e dura.
- cicatrici ipertrofiche: dovute ad una produzione eccessiva di tessuto cicatriziale che fa crescere la cicatrici oltre i limiti necessari a riparare il danno. A differenza dei cheloidi, però, hanno dimensioni inferiori e una persistenza minore.
- cicatrici atrofiche: prevedono una produzione insufficiente di tessuto cicatriziale che espone il soggetto a possibili riaperture della ferita.
Come prevenire la formazione di una cicatrice eccessivamente vistosa?
- Prestare attenzione a non tagliarsi o graffiarsi.
- Quando ci si procura una ferita, occorre disinfettarla con un disinfettante subito ed applicare un cerotto che crea un ambiente di guarigione umido.
- Evitare di eliminare la crosta dalle ferite: quando la ferita è profonda, sanguina o presenta segni di infezione come arrossamento o gonfiore, è necessario consultare un medico.
Come curare e trattare una cicatrice?
Eliminare completamente una cicatrice non è possibile, tuttavia si può intervenire per renderla meno visibile minimizzando il suo aspetto così da renderla esteticamente più bella e discreta. Zfarma ha selezionato una serie di creme e gel che sono ideali per prendersi cura di una cicatrice, nello specifico sono in grado di:
- velocizzare il processo di chiusura della ferita
- facilitare la cicatrizzazione
- migliorare l'aspetto della cicatrice
- diminuire la formazione di indurimenti, a volte decisamente poco estetici
Ci teniamo a ricordare che le cicatrici, siano esse il risultato di un trauma o di un intervento chirurgico, vanno sempre protette dai raggi ultravioletti con crema solare allo scopo di evitare possibili discromie con il tessuto cutaneo circostante.
Sfoglia il catalogo di Zfarma e scegli tra i migliori prodotti per curare le cicatrici!