Stitichezza
La stipsi è un disturbo funzionale dell’intestino che colpisce milioni di persone in Italia, soprattutto donne e anziani, ma è frequente anche nei bambini. Viene definita anche stitichezza o costipazione, ed è la difficoltà di svuotare completamente l’intestino dalle feci. ... Leggi tutto
Isypan Stitichezza Per Stitichezza Di Adulti E Bambini 20 Bustine
GLICEROLAX ADULTI MICROCLISMI EVACUANTI 6 PEZZI X 9 G CONTIENE AMIDO DI RISO
MICROCLISMI PER ADULTI AUROLAX 6 CONTENITORI 9 G
Aboca Sollievo Fisiolax Rimedio Per La Stitichezza Formato Convenienza 90 Compresse
MINICLIS ADULTI 9 G 12 MICROCLISMI
ECN 20 CAPSULE GASTROPROTETTE
MELILAX PEDIATRIC MICROCLISMI 6 PEZZI 5 G
Redipeg Integratore Per Il Trattamento Della Stitichezza 20 Bustine Liquide
CLIN 4000 LASSATIVO 30 BUSTINE MONODOSE 10 G
Onligol Macrogol 4000 Integratore Per La Stitichezza 20 Bustine
Psyllogel Fibra Arancia Rossa Integratore Per La Stitichezza 20 Bustine
MANNITOLO DUFOUR 10 G 1 PEZZI
Dulcosoft Polvere Per Sospensione Orale Integratore Alimentare 20 Bustine
FAVE DI FUCA 40 COMPRESSE SENNA
Promopharma Vado Sciroppo Fichi E Manna Per Regolarità Intestinale 150 Ml
AGPEG ESSE 15 BUSTINE DA 10 G
Dulcosoft Soluzione Orale Integratore Alimentare 250ml
PEDIAPAX POLVERE 400 G
ONLIGOL MACROGOL 4000 200 G CON CUCCHIAINO DOSATORE SENZA ZUCCHERO
Promopharma Vado Sciroppo Fichi E Manna Per Regolarità Intestinale 30 Bustine liquide
SOLLIEVO BIO TISANA 20 FILTRI DA 2,2 G
Onligol Macrogol 4000 Integratore Per La Stitichezza Barattolo Da 400 Grammi
LAEVOLAC EQUIFLORA 12 BUSTE
Ultimi arrivi
LIBERATI DELLA STITICHEZZA!
Scopri i migliori rimedi contro stipsi e costipazione per ritrovare la tua regolarità intestinale
La stipsi è un disturbo funzionale dell’intestino che colpisce milioni di persone in Italia, soprattutto donne e anziani, ma è frequente anche nei bambini. Viene definita anche stitichezza o costipazione, ed è la difficoltà di svuotare completamente l’intestino dalle feci.
Può essere occasionale o cronica e può essere causata da una serie di fattori, primi fra tutti un’alimentazione povera di fibre e una scarsa idratazione. Fibre e acqua determinano il volume delle feci e la loro consistenza, da cui dipende lo stimolo fisiologico che porta all’evacuazione regolare. Le fibre inoltre contribuiscono a mantenere un corretto equilibrio della flora batterica intestinale e la sua regolarità.
Molto importante l’attività fisica: tenersi in movimento favorisce la peristalsi, la motilità intestinale e la progressione delle feci verso l'ano.
La stipsi può essere causata anche da variazioni ormonali, soprattutto nelle donne, e stress; ma può altresì essere sintomo di altre patologie, come malattie dell’intestino (sindrome dell’intestino irritabile, diverticoli, tumori del colon e del retto) e altre problematiche che rendono difficile l’evacuazione, come emorroidi o ragadi. Può inoltre essere causata dall’uso di alcune categorie di farmaci, come antidepressivi, analgesici oppioidi, ferro ed è frequente in gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi dell’attesa.
La stipsi non va mai sottovalutata e il trattamento può variare in base al tipo di paziente. La principale indicazione è un cambiamento nelle abitudini alimentari e dello stile di vita, unito ad una corretta idratazione e attività fisica, ma in molti casi può essere utile l’uso di un lassativo, da scegliere in base al meccanismo di azione, per individuare la soluzione più adatta alle condizioni di ogni persona con stipsi. Anche l'integrazione a base di fibre e prebiotici favorisce la formazione di feci morbide e scorrevoli, migliorando l'evacuazione e garantendo il benessere dell'intestino in caso di stitichezza.
Lassativi, tipologie e meccanismo d'azione
Il lassativo è un prodotto utile a combattere la stitichezza e/o favorire l’evacuazione. Esistono diverse tipologie di lassativi. Il loro funzionamento si differenzia a seconda del meccanismo d’azione. Per orientarsi nel panorama dei farmaci per la stitichezza, è sempre bene chiedere consiglio al proprio farmacista di fiducia.
- Lassativi osmotici o elettrolitici: agiscono tramite molecole specifiche (ioni polivalenti scarsamente assorbibili) che richiamano e trattengono liquidi nell’intestino tenue o crasso. Questo processo, oltre ad ammorbidire le feci, ne aumenta il volume favorendo la motilità intestinale e stimolando le contrazioni espulsive.
- Lassativi che formano massa: in genere si tratta di fibre vegetali che devono essere assunte con grandi quantità di acqua. Assorbendola, aumentano il volume della massa fecale e la ammorbiscono. L’effetto è di promuovere le contrazioni intestinali e favorire l’espulsione delle feci.
- Lassativi stimolanti (purganti): a effetto rapido, aumentano e stimolano la motilità intestinale, “irritando” l’intestino.
- Lassativi emollienti: tramite l’utilizzo di sostanze grasse (ad esempio la glicerina), ammorbidiscono e lubrificano le feci, facilitandone il transito intestinale.
Sfoglia il catalogo di Zfarma per trovare il rimedio ideale per te. Dimentica la stitichezza con i migliori prodotti sul mercato!